Lezioni
- 7 Sections
- 45 Lessons
- 99999 Weeks
Expand all sectionsCollapse all sections
- INTRODUZIONE5
- I PREREQUISITI DEL LINGUAGGIO5
- COME STIMOLARE IL LINGUAGGIO13
- 3.1Strategie per il PRIMO prerequisito: esplorare con i gesti e gli oggetti3 Minuti
- 3.2Strategie per il SECONDO prerequisito: interazione e routine visiva10 Minuti
- 3.3Strategie per il TERZO prerequisito9 Minuti
- 3.4Strategie per il QUARTO prerequisito: l’attenzione congiunta4 Minuti
- 3.5Come stimolare l’attenzione congiunta9 Minuti
- 3.6Come mantenere l’attenzione condivisa (articolo)
- 3.7Strategie per il QUINTO prerequisito: gioca con un adulto3 Minuti
- 3.8Strategie per il SESTO prerequisito: modalità di gioco6 Minuti
- 3.9Strategie per il SETTIMO prerequisito: capisce parole e azioni semplici8 Minuti
- 3.12Strategie per l’OTTAVO prerequisito: vocalizza e produce suoni8 Minuti
- 3.14Strategie per il NONO prerequisito : l’IMITAZIONE7 Minuti
- 3.15Strategie per il DECIMO prerequisito: usa gesti iniziali4 Minuti
- 3.16Strategie per l’UNDICESIMO prerequisito: avvia interazioni5 Minuti
- VIDEO GIA' RICEVUTI3
- BONUS10
- 5.01. La routine Verbale
- 5.12. Ebook da stampare della routine verbale
- 5.23. Il potere della ripetizione
- 5.34. Il potere della scelta
- 5.45. Come insegnare ad indicare
- 5.56. Ebook da stampare Cos’ha L’orso?
- 5.67. Ebook da stampare COSA VEDI 1?
- 5.78. Ebook da stampare COSA VEDI 2?
- 5.89. Ebook da stampare COSA VEDI 3?
- 5.910. Ebook da stampare COSA VEDI 4?
- CONCLUSIONE3
- STIMOLARE IL LINGUAGGIO CON IL GIOCO6
VIDEO 1: Le bandierine rosse della comunicazione
PRIMO VIDEO: Le bandierine rosse della comunicazione
C’è sicuramente un motivo per cui i genitori sono preoccupati delle abilità linguistiche e comunicative del proprio bambino e queste sono le difficoltà da valutare:
- Ai 6 mesi Niente grandi sorrisi o altre espressioni gioiose durante l’interazione con un’altra persona
- Dopo i 6 mesi tiene le mani in un pugno
- Ai 9 mesi nessuna condivisione di suoni, sorrisi o altre espressioni facciali
- Ai 12 mesi nessun suono
- Ai 12 mesi nessun gesto come indicare, mostrare, raggiungere o salutare
- Entro i 12 mesi non risponde al proprio nome
- Ai 15 mesi
non è in grado di imitare le azioni una bambola (bacia la bambola o darle da mangiare)
Non è in grado di abbinare due oggetti - Ai 16 mesi nessuna parola
- Entro i 18 mesi non seguono istruzioni semplici e familiari
- Entro i 24 mesi nessuna frase significativa di due parole senza imitare o ripetere
- Ai 27 mesi non è in grado di imitare un’azione quotidiana (mostrami come ti lavi i denti)
- Entro i 30 mesi:
- non è in grado di abbinare due oggetti per colore
- Avere difficoltà ad avere un problem solving adatto rispetto ai coetanei
- Non si rende conto dei cambiamenti nel proprio ambiente e routine
- non c’e’ una conversazione minima anche di parole incomprensibili
- Movimenti non coordinati o a scatti durante le attività
- Non mostra di avere un gioco appropriato con un oggetto (cioè, invece di provare a mettere oggetti in un contenitore, il bambino lascia gli oggetti nel contenitore e continua a toccarli)
- Fissa oggetti che ruotano o girano
- Avere notevoli difficoltà a partecipare a giochi e attività
- Essere troppo capricciosi quando ci sono cambiamenti o transizioni da attività ad attività
A qualsiasi età: perdita delle parole o abilità sociali (come il contatto visivo).
È così importante che genitori e professionisti riconoscano presto queste differenze e poi facciano qualcosa al riguardo!
Come ho accennato in molti post, molte volte possiamo iniziare subito intervenendo in una maniera giusta ed efficace ed aiutare i bambini che sono parlatori tardivi.
Vi posso garantire che con un intervento efficace o l’uso di strategie giuste, anche se il bambino tarda a parlare, rispondono bene e fanno dei più progressi di quei bambini che non ricevono supporto.
Strategie per l’UNDICESIMO prerequisito: avvia interazioni
Precedente
VIDEO 2: L’importanza di usare espressività, gesti e voce
Prossima